Elior Riduce le Emissioni di CO2 con il Biometano di Gruppo Hera

Elior Riduce le Emissioni di CO2 con il Biometano di Gruppo Hera

Elior, uno dei principali attori nel settore della ristorazione, ha ottenuto risultati notevoli nella riduzione delle emissioni di CO2 grazie a una partnership con Gruppo Hera, una multiutility attiva nei settori ambiente, energia e idrico. Questo progetto di economia circolare, avviato nel 2022, ha portato alla produzione di oltre 40.000 metri cubi di biometano da 512 tonnellate di rifiuti organici raccolti in 20 punti di ristorazione di Elior.

Il biometano prodotto corrisponde a un risparmio di 80 tonnellate di CO2 rispetto alla produzione di una quantità equivalente di carburante fossile, che è pari all'assorbimento di CO2 da parte di circa 800 alberi in un anno. Inoltre, con questo biocarburante, si potrebbero percorrere più di 570.000 chilometri, equivalenti al consumo annuale di 29 auto di media cilindrata.

Gli scarti delle cucine e della consumazione dei pasti dai punti di ristorazione di Elior situati nelle province di Bologna e Modena vengono trasformati in biometano e compostati nell'impianto di Gruppo Hera a Sant'Agata Bolognese. Questo processo crea un circolo virtuoso in cui i rifiuti organici si trasformano in biometano, che viene quindi immesso nella rete del gas e utilizzato per alimentare mezzi pubblici e privati o per usi domestici come cucinare e riscaldarsi. Inoltre, la produzione di compost di alta qualità è un altro risultato positivo di questo processo, con benefici nell'ambito dell'economia circolare e della mobilità sostenibile.

Questo progetto dimostra l'importanza di iniziative volte a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere soluzioni sostenibili nel settore della ristorazione.

Read more